Il nuovo libro della FAO sulle prospettive future relative alla disponibilità di alimenti e mangimi
È ampiamente accettato che entro il 2050 il mondo ospiterà 9 miliardi di persone e per accogliere questo numero la produzione alimentare attuale dovrà quasi raddoppiare. Ecco allora che gli insetti possono rappresentare una soluzione per soddisfare le sfide alimentari e nutrizionali di oggi e domani. D’altra parte, gli insetti commestibili sono stati sempre parte della dieta dell’essere umano, anche se in alcune società un certo grado di disprezzo e disgusto si oppone al loro consumo.
Per approfondire questo argomento è ora a disposizione il nuovo libro della Fao, pubblicato in lingua italiana dalla Chiriotti Editori, che riporta una vasta gamma di ricerche e informazioni sull’allevamento ed il consumo di insetti, per descriverne il contributo alla disponibilità alimentare. Vengono esaminate le prospettive di allevamento su scala commerciale per migliorare la produzione di alimenti destinati agli animali e agli uomini, per la diversificazione delle diete e allo scopo di contribuire al sostentamento sia nei Paesi in via di sviluppo che in quelli sviluppati. Vengono illustrati anche i numerosi usi tradizionali, nuovi e potenziali degli insetti per il consumo umano diretto e le opportunità ed i vincoli del loro allevamento per uso alimentare umano ed animale. Sono altresì esaminate le ricerche su temi quali l’alimentazione degli insetti e la sicurezza alimentare, l’uso di insetti nell’alimentazione degli animali, nonché la trasformazione e conservazione degli insetti e dei loro prodotti, sottolineando la necessità di sviluppare un quadro normativo per regolare l’uso degli insetti a fini alimentari. Infine, vengono forniti casi di studio ed esempi provenienti da tutto il mondo.
Gli insetti commestibili sono una promettente alternativa alle produzioni convenzionali di carne, sia per il consumo diretto da parte dell’uomo che per l’uso indiretto come cibo per animali. Per realizzare appieno questo potenziale, molto lavoro deve essere svolto dalle numerose parti interessate. Questo documento vuole contribuire a comprendere meglio i numerosi ruoli importanti che gli insetti svolgono nel mantenimento della natura e della nostra vita e stimolare il dibattito sullo sviluppo del loro impiego nell’alimentazione umana ed animale.
Sono 15 i capitoli di cui si compone il testo, arricchiti da riferimenti bibliografici, suggerimenti di ulteriori letture, box esplicativi, figure e tabelle. I titoli dei capitoli sono: introduzione; il ruolo degli insetti; cultura, religione e storia dell’entomofagia; insetti commestibili come risorsa naturale; benefici per l’ambiente derivanti dall’allevamento di insetti da destinarsi alla produzione di alimenti e mangimi; valore nutrizionale degli insetti per l’alimentazione umana; insetti per l’alimentazione animale; allevare insetti; lavorazione degli insetti commestibili per la produzione di alimenti destinati all’uomo e alla produzione di mangimi; sicurezza alimentare e conservazione; gli insetti commestibili come motore per migliorare i mezzi di sostentamento; aspetti economici: fonti di reddito, sviluppo di imprese, mercati e commercio; favorire la diffusione degli insetti come alimento per gli animali d’allevamento e cibo per l’uomo; quadro normativo che disciplina l’uso degli insetti ai fini della disponibilità alimentare; la strada da seguire.
Clicca QUI per scaricare l’indice in PDF